
Linea panificazione
La farina per pane è più di un ingrediente: è una materia viva, responsabile della struttura, della resa e dell’identità di ogni impasto. Al Molino Martinetto la trattiamo con il rispetto che merita, consapevoli che ogni pane nasce dalla scelta giusta della farina.
La nostra linea panificazione è pensata per fornire ai professionisti un prodotto costante, affidabile, performante. Utilizziamo grani selezionati, provenienti da filiere controllate, e sottoponiamo ogni lotto ad analisi di laboratorio per garantirne stabilità e resa.
Questa farina per pane è adatta a diverse lavorazioni: impasti diretti e indiretti, lavorazioni con biga o pasta madre, fermentazioni lunghe o brevi. La sua versatilità si combina a un’ottima capacità di assorbimento e a una tenuta in lievitazione che facilita il lavoro in qualsiasi condizione produttiva.
Prestazioni tecniche e risultati concreti
Fare il pane è un gesto antico, che richiede esperienza, sensibilità e materie prime affidabili. La nostre farina per pane nasce proprio per supportare i panificatori in ogni fase del lavoro: dalla biga alla cottura finale. Selezioniamo grani adatti a garantire caratteristiche costanti durante l’anno, per evitare aggiustamenti continui in ricetta e assicurare risultati sempre eccellenti.
Ogni farina è testata internamente, lasciata riposare in fariniera prima del confezionamento e certificata secondo gli standard FSSC 22000 e ISO 22005. Il risultato? Impasti coerenti, elastici, adatti a lunghe lievitazioni e alte idratazioni, con mollica soffice e crosta croccante.
La gamma è pensata per ogni tipo di lavorazione:
- Farina tipo “Plus” – W 480 – Con grano Manitoba, è una farina forte per biga e impasti a lunghissima lievitazione.
- Farina tipo “Soffiata” – W 450 – Ideale per panettoni, ciabatte e impasti ben idratati; mantiene struttura e leggerezza.
- Farina tipo “RS” – W 360/370 – Di forza media, perfetta per impasti con riposo in cella frigo e lievitazioni controllate.
- Farina tipo “R” – W 310/340 – Per tutti i tipi di pane, ideale per impasti medi e lavorazioni quotidiane.
- Farina tipo “La Rossa” – W 240/280 – Ottima per grissini stirati a mano, biove e ciabatte dalla crosta sottile e fragrante.
- Farina tipo “Piemonte” – W 200/220 – Da grani piemontesi, perfetta per pane toscano e ciambelle.
- Farina tipo “Grissini/Rubatà” – W 140/180 – Specifica per grissini stirati a macchina, rubatà e grissinotti.
- Farina tipo “Integrale” – Disponibile con fibra grossa o fine, per pani rustici e ricchi di gusto e benessere.
Disponibili anche nei formati tradizionali: tipo 00, 0, 1, 2, per ogni esigenza di panificazione.






Per saperne di più
La farina è adatta anche per lavorazioni artigianali senza impastatrici?
Sì. La sua elasticità e assorbimento graduale dell’acqua facilitano anche la lavorazione manuale, rendendola ideale per forni artigianali e piccoli laboratori.
Come si comporta in presenza di alte idratazioni?
Grazie alla selezione dei grani e alla tenuta in glutine, questa farina gestisce bene idratazioni molto alte, mantenendo coerenza strutturale e buona tenuta in lievitazione.
È consigliato usarla per la produzione di focacce o grissini?
Assolutamente. La sua versatilità permette di ottenere ottimi risultati anche in prodotti diversi dal pane, come focacce croccanti, grissini stirati o impasti rustici.
Offre una costanza a livello qualitativo?
Ogni lotto viene analizzato nel nostro laboratorio interno e tracciato secondo le certificazioni FSSC 22000 e ISO 22005. Questo garantisce che la farina per pane mantenga caratteristiche tecniche stabili durante tutto l’anno.
Qual è la forza media delle farine per pane Molino Martinetto?
Le nostre farine per pane si collocano in un range medio-alto, con valori W indicativi tra 260 e 320, a seconda della referenza scelta. Questo le rende adatte a impasti diretti, bighe e lievitazioni prolungate.